Perché il diabete è pericoloso per la vista?

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. Il diabete provoca danni principalmente a carico dei vasi sanguigni con aumento del rischio di infarto del miocardio, ictus cerebrale, nefropatia e lesioni vascolari agli arti.

La retinopatia diabetica è la complicanza del diabete che mette a rischio la vista. La retina, infatti, è il tessuto nervoso dell’occhio che “cattura” le immagini e le trasmette al cervello attraverso il nervo ottico. Esistono diversi gradi di severità della retinopatia diabetica, che possono essere valutati dall’Oculista attraverso l’esame del fondo dell’occhio (fundus), l’esame OCT e la fluorangiografia.

Lo scopo della visita oculistica nel paziente diabetico è:

1) valutare se il paziente sia affetto dalla retinopatia diabetica;

2) valutare se il paziente presenti una riduzione della vista causata dalla retinopatia diabetica;

3) impostare un programma di trattamento e di follow-up personalizzato.

Ad oggi esistono diversi trattamenti capaci di limitare i danni provocati dalla retinopatia diabetica e quindi aiutare i pazienti a mantenere la migliore capacità visiva, come iniezioni intravitreali di farmaci e trattamenti laser specifici. E’ importante ricordare però che nelle fasi iniziali la retinopatia diabetica, pur essendo ben visibile all’esame della retina, non dà sintomi, per cui una visita oculistica di routine nel paziente diabetico è sempre raccomandata.